L'ecografia è una forma di
diagnostica per immagini che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare le
strutture interne dell'organismo.
Gli ultrasuoni sono onde sonore ad alta frequenza che si riflettono in modo diverso a seconda della densità dei tessuti.
Un trasduttore emette e riceve gli ultrasuoni e li trasforma in immagini bidimensionali o tridimensionali sullo schermo.
L'ecografia è
una tecnica sicura, indolore, non invasiva e non ionizzante, che non richiede preparazione particolare, salvo alcuni casi. L'ecografia può essere usata per esaminare vari organi e apparati, come il cuore, il fegato, la milza, i reni, la vescica, la tiroide, la mammella, l'utero, le ovaie, la prostata, i vasi sanguigni, le articolazioni e i muscoli.
L'ecografia può anche essere usata per guidare procedure diagnostiche o terapeutiche, come le biopsie, le punture, le infiltrazioni o i drenaggi; è una tecnica versatile, rapida ed economica, che fornisce informazioni utili per la diagnosi e il monitoraggio di molte patologie.
L'ecografista è un medico o un tecnico specializzato che utilizza l’ecografo per eseguire ecografie. È responsabile di visualizzare le strutture interne del corpo e di valutarne la funzionalità e la presenza di eventuali anomalie.
Sono il Dott. Luigi Nieddu.
Nel 1995 ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia
presso l’Università degli Studi di Sassari e nel 1999 la
Specializzazione in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini presso L’istituto di Scienze Radiologiche di Sassari.
Dopo la specializzazione ho lavorato come Radiologo presso le ASL di Nuoro e Sassari per oltre un decennio, svolgendo anche la libera professione nella branca dell’Ecografia.
Dal 2012 ho deciso di dedicarmi esclusivamente alla libera professione, sempre nel campo dell’Ecografia, dove vanto grande esperienza.
Le procedure e gli esami ecografici praticati in studio per le varie tipologie di diagnosi.
Ecografia dell’addome superiore, per studio di fegato e vie biliari, pancreas milza e reni; ecografia dell’addome inferiore, per studio della vescica e della prostata (uomo) e dell’utero e delle ovaie (donna); ecografia delle anse intestinali.
Tiroide e paratiroidi, ghiandole salivari e linfonodi del collo.
Specifiche per lo per studio della cute e sotto-cute (lesioni infiammatorie ed espansive), muscoli e tendini (lesioni infiammatorie, espansive e traumatiche) e articolazioni con power-Doppler (malattie degenerative e flogistiche).
Ecocolor-Doppler dei Tronchi Sovra-Aortici; Ecocolor-Doppler, arterioso e/o venoso degli arti inferiori e/o superiori; Ecocolor-Doppler dei grossi vasi addominali.
Prestazione | Costo |
---|---|
Ecodoppler TSA | 90 € |
Ecocolordoppler arterioso arti inferiori | 110 € |
Ecodoppler scrotale | 80 € |
Ecografia addome inferiore | 80 € |
Ecografia addome superiore | 90 € |
Ecografia anche | 75 € |
Ecografia addome completo | 130 € |
Ecocolordoppler aorta addominale | 80 € |
Ecocolordoppler arterie renali | 80 € |
Ecocolordoppler arterioso e venoso arti inferiori | 150 € |
Ecocolordoppler TSA | 90 € |
Ecografia articolare con Power Doppler | da 90 € |
Ecografia apparato urinario | 110 € |
Ecografia collo | 110 € |
Ecografia collo per linfonodi | 75 € |
Ecografia cute e sottocute | da 75 € |
Ecografia dei 3 distretti linfonodali | 130 € |
Ecografia della tiroide | 75 € |
Ecografia delle ghiandole salivari | 75 € |
Ecografia epatica | 75 € |
Ecografia muscolo-scheletrica | da 75 € |
Ecografia pancreas | 75 € |
Ecografia pelvica sovrapubica | 80 € |
Ecografia reni e vie urinarie | 80 € |
Ecografia prostatica | 80 € |
Ecografia scrotale | 75 € |
Lo studio medico è aperto dal lunedì al venerdì con orari variabili.