La dermatologia è la branca della medicina che si occupa delle malattie della pelle e dei suoi annessi, come capelli, unghie e mucose. Il dermatologo è il medico specialista nella diagnosi e nel trattamento di queste patologie, che possono avere origine infettiva, allergica, infiammatoria, autoimmune o tumorale. La pelle è l'organo più esteso del corpo umano e svolge molte funzioni vitali, come la protezione, la termoregolazione, la sensibilità e la sintesi di vitamina D. Alcune delle malattie dermatologiche più comuni sono l'acne, l'eczema, la psoriasi, il melanoma e le infezioni da funghi, batteri o virus.
La venereologia è la scienza che studia le malattie sessualmente trasmissibili (MST), ovvero quelle infezioni che si trasmettono attraverso i rapporti sessuali. Queste malattie possono colpire la pelle, le mucose, gli organi genitali e interni, e possono avere conseguenze gravi se non curate adeguatamente. Alcune delle MST più comuni sono la sifilide, la gonorrea, la clamidia, l'herpes genitale, il papillomavirus umano (HPV), l'HIV, l'epatite B e C. Il venereologo è il medico specialista che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle MST. Per prevenire le MST è fondamentale usare sempre il preservativo durante i rapporti sessuali e sottoporsi a regolari controlli medici, soprattutto se si cambiano spesso partner.
Sono la Dott.ssa Gabriela Coradduzza, dermatologo.
Sono nata a Sassari il 15 Ottobre del 1975.
Ho frequentato la Facoltà di Medicina presso l'Università degli Studi di Sassari dove ho conseguito la laurea con lode il 24 Luglio del 2000.
Nel 2004, sempre a Sassari, ho conseguito la specializzazione in Dermatologia e Venereologia con lode.
Da allora, svolgo la mia professione di dermatologo privatamente presso il mio studio. Mi occupo di tutte le patologie della cute, delle mucose orali e genitali e degli annessi cutanei come le unghie e i capelli, le ghiandole sudoripare e sebacee.
Mi occupo di dermatologia pediatrica e allergologica.
La specializzazione in venereologia riguarda le malattie sessualmente trasmesse ancora oggi molto diffuse.
La visita dermatologica è un passaggio fondamentale per prevenire, diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo cutaneo.
Attraverso l'utilizzo di strumentazioni di ultima generazione, nel nostro studio medico di Sassari è possibile diagnosticare in fase precoce lo sviluppo di neoplasie, patologie dermatologiche infiammatorie e degenerative.
È una patologia che colpisce non solo i giovani ma anche gli adulti. Può essere trattata con terapie topiche e sistemiche con ottimi risultati ma anche con trattamenti chimici ambulatoriali come i peeling, utili non solo nel trattamento della forma attiva ma anche degli esiti come macchie e cicatrici.
È una malattia infiammatoria che colpisce il viso e si manifesta con rossori e papulo pustole.
L’alopecia è una patologia del capello.
Se ne conoscono varie forme tra cui le più comuni sono l'alopecia androgenica, il Telogen effluvium e l'alopecia areata. Presso il nostro studio è possibile effettuare la visita tricologica con l'ausilio del videodermatoscopio per un'analisi più approfondita.
Oggi abbiamo a disposizione molte più terapie rispetto al passato per il trattamento di questa patologia. Nelle forme poco estese possiamo avvalerci di terapie locali pratiche e gradevoli mentre per forme più aggressive, anche associate ad artriti, si ricorre a terapie sistemiche per via orale o iniettiva con ottimi risultati.
È una patologia cronica che può comparire fin dai primi mesi di vita o manifestarsi da adulto, caratterizzata da pelle secca, eczemi, prurito e spesso associata a dermatiti allergiche da contatto.
È una patologia caratterizzata da aree di ipopigmentazione cutanea che può essere trattata con terapie farmacologiche e con la fototerapia con buoni risultati.
Melanoma, carcinomi, linfomi.
Presso il nostro ambulatorio è possibile effettuare la mappatura dei nei mediante l'osservazione dermatologica in epiluminescenza con l'ausilio del videodermatoscopio per la diagnosi e prevenzione dei tumori cutanei.
Patologie infettive di origine batterica, virale, micosi.
Le attività, gli interventi, e i metodi diagnostici praticati in studio per curare, gestire o prevenire malattie e disturbi cutanei.
Rimozione di lesioni cutanee
Eseguiamo rimozioni di lesioni cutanee come verruche virali, cheratosi seborroiche, angiomi rubino, fibromi penduli, iperplasie sebacee mediante crioterapia e laserterapia.
La crioterapia utilizza il freddo estremo, sotto forma di azoto liquido, per congelare e distruggere le cellule patologiche.
È comunemente impiegata per trattare lesioni cutanee benigne, precancerose della pelle.
La laserterapia impiega l’energia del laser per tagliare, vaporizzare o fotocoagulare il tessuto bersaglio. È precisa e può trattare una varietà di condizioni.
Patch test e test epicutanei, prick test
Effettuiamo i test per verificare le allergie da contatto come ad es. ad eccipienti di creme e cosmetici, detergenti, coloranti, conservanti, tinture per capelli, metalli come il nichel, responsabil di dermatiti non solo per contatto ma anche per accumulo con l'alimentazione.
Nello specifico, l'allergia al nichel è molto diffusa e causa un peggioramento della qualità di vita del paziente con disturbi non solo cutanei ma anche sistemici come il mal di testa, l'irritabilità, la stanchezza cronica, afte in bocca, gonfiori addominali, reflusso, prurito anale e vulvare, stitichezza e diarrea.
Tramite prick test verifichiamo le allergie ai pollini, agli acari e agli alimenti.
Dermatoscopia in epiluminescenza
Eseguiamo la mappatura dei nei mediante videodermatoscopio: l'osservazione dermatologica in epiluminescenza è un esame rapido e non invasivo e rappresenta uno strumento fondamentale nella prevenzione del melanoma.
Si consiglia per tutti un controllo annuale dei nei anche semplicemente mediante una visita dermatologica eseguita con il dermoscopio manuale.
Il videodermatoscopio ha la funzione di registrare le immagini per un confronto e un rapido riscontro di eventuali evoluzioni dei nei in pazienti con molti nei o con nevi che necessitano di un monitoraggio stretto.
La dermatoscopia è una metodica diagnostica non invasiva che permette di osservare in vivo le lesioni cutanee pigmentate. Questa tecnica consente una migliore visualizzazione di caratteri morfologici strutturali superficiali della cute non altrimenti apprezzabili ad occhio nudo.
La presenza dei nei non deve allarmare, ma occorre tenere a mente che possono diventare pericolosi quando intervengono modificazioni che richiedono una tempestiva valutazione da parte di un medico specialista.
Per questo motivo, viene consigliata la pratica dell'auto-ispezione della cute attraverso il metodo “dell'ABCD”, che consente l'analisi delle seguenti caratteristiche:
metà della lesione appare diversa dall'altra, la forma è irregolare;
I bordi della lesione si presentano frastagliati e irregolari;
Il colore del neo è molto scuro o non uniforme e/o presenta variazioni in rosso, nero, bianco;
La lesione è eccessivamente estesa e/o è aumentata di dimensioni negli ultimi mesi;
L'aspetto della lesione si è modificata, è in rilievo e/o sanguina spontaneamente.
Eventuali modificazioni non devono necessariamente essere tutte presenti contemporaneamente ma è sufficiente la sussistenza di una sola alterazione per giustificare una visita.
Tutti i soggetti possono sviluppare un melanoma. Il rischio è maggiore nei soggetti con le caratteristiche di seguito:
Pelle, capelli e occhi chiari con propensione a scottature;
Precedenti casi di melanoma nella sfera familiare o personale;
Ripetute esposizioni a lampade abbronzanti UVA;
È importante controllare i nevi se sono molto numerosi e se presentano colori e dimensioni diverse.
Non occorre nessuna preparazione, è importante non esporsi al sole prima di effettuare l'esame.
Prestazione | Costo |
---|---|
Visita dermatologica | da 100 € |
Visita dermatologica di controllo | da 100 € |
Visita tricologica | da 120 € |
Asportazione condilomi | da 100 € |
Asportazione neoformazioni cutanee | da 250 € |
Asportazione verruche | da 100 € |
Controllo nei | 120 € |
Test epicutanei a lettura ritardata (visita + patch test) | 220 € |
Test Lampada di Wood | da 100 € |
Mappatura nei | 120 € |
Osservazione dermatologica in epiluminescenza | da 120 € |
Patch test (visita + patch test) | da 270 € |
Prick-test per allergie (visita + prick test) | da 200 € |
Screening allergologico per inalanti (visita + prick test) | da 200 € |
Lo studio medico è aperto dal lunedì al venerdì con orari variabili.